Il 14 dicembre 2024 è entrato in vigore il nuovo codice della strada che tra i vari punti affrontati, modifica i limiti di potenza delle auto destinate all’uso di neopatentati. Ti aiuto a capirci qualcosa in più. Ah se te lo stai chiedendo… si, puoi guidare più auto rispetto al passato.

Cosa cambia?
Con il nuovo codice della strada sono stati innalzati i limiti di potenza delle auto che puoi guidare se sei neopatentato, ma è stata anche estesa la durata, da 1 anno a 3 anni, di queste limitazioni. Per quanto riguarda la potenza delle auto, non possono essere guidati veicoli che hanno potenza specifica riferita alla tara superiore a 75 kW/t. Per i veicoli, compresi quelli elettrici o plug-in, destinati al trasporto di persone aventi massimo 8 posti oltre a quello del conducente (categoria M1, appunto) è previsto un ulteriore limite di potenza massima pari a 105 kW, ovvero circa 142 CV.

Come capire se l’auto che ho è per neopatentati?
Se hai un auto immatricolata dalla fine del 2007 in poi basta vedere sul libretto di circolazione e cercare al Foglio 2 e al Foglio 3 del libretto la potenza massima in kW. Questa voce è sempre riportata alla voce P.2 del Foglio 2, mentre la potenza specifica in kW/t compare tra le indicazioni supplementari del Foglio 3, solitamente nella parte alta. In alternativa basta inserire la targa del veicolo sul portale dell’automobilista e consultare i dati relativi la possibilità di guida per neopatentati.
Vale anche per le auto elettriche ?
La risposta è no, le auto elettriche seguono un altro conteggio per le limitazioni ai neopatentati, infatti questi veicoli seguono il sistema di omologazione definito “potenza massima sui trenta minuti“, come cita il regolamento n. 85:
“La potenza massima su 30 minuti è la potenza netta massima che un gruppo motopropulsore elettrico è in grado di erogare in media nell’arco di 30 minuti”.

Da ciò puoi ben capire che il calcolo non si basa più sulla potenza di picco che appare delle brochure e le varie pubblicità delle auto elettriche, per farti un esempio alcune auto elettriche dichiarano un picco di potenza massima di 325 CV (239 kW), ma sulla carta di circolazione è riportato il dato di 81 kW (adatta ai neopatentati) che è appunto la potenza massima su 30 minuti. Stessa cosa accade per alcune vetture full-hybrid o Plug in Hybrid per cui vale esclusivamente il dato della potenza massima del motore termico. Inoltre bisogna considerare che queste vetture montano spesso pesanti batterie elettriche che contribuiscono a ridurre il rapporto potenza/peso del veicolo.

Eccezioni
Ci sono ovviamente eccezioni particolari in cui il neopatentato può guidare un veicolo più potente del normale:
- Guida di veicoli adibiti al servizio di persone invalide, purché la persona invalida sia presente sul veicolo
- Affiancamento di una persona di età non superiore a sessantacinque anni, munita di patente valida per la stessa categoria, conseguita da almeno dieci anni, ovvero valida per la categoria superiore
Altre limitazioni
Se sei neopatentato oltre le limitazioni sulla potenza avrai anche limitazioni sulla velocità massima a cui guidare, non potrai infatti superare i 100 km/h in autostrada e i 90 km/h sulle strade extraurbane.
Sanzioni
Anche le sanzioni in caso di infrazione saranno diverse così come riassunto nell’elenco sottostante:
- Multa 165 a 660 euro
- Sospensione della patente da 2 a 8 mesi
- Raddoppio della decurtazione punti patente
- Sospensione della patente aumentata di un terzo o della metà
- 1 punto patente bonus ogni anno
Se sei un neopatentato cerca tra le nostre offerte l’auto giusta per te: https://www.autohubnapoli.it/listings/