Al momento stai visualizzando Auto elettriche 2025, alcune novità

Auto elettriche 2025, alcune novità

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:News / Uncategorized
  • Tempo di lettura:10 minuti di lettura

Il 2025 si prospetta un anno importante per le vetture BEV ( Battery Electric Veicolo ), sono in programma diverse nuove uscite con tecnologie più innovative e autonomie maggiorate per cercare di conquistare definitivamente il mercato. Gli obiettivi da raggiungere per aumentare la quota di mercato interessato sono la riduzione del prezzo di vendita, di norma più alti della auto con motori a combustione, e il miglioramento delle performance delle batterie inteso come autonomia e tempi di ricarica.

Di seguito troverai una lista breve di quelle che consideriamo tra le migliori nuove uscite del 2025

Volkswagen ID.2
Volkswagen ID.2

City Car

Tra i modelli del segmento city car nel 2025 sono già uscite alcune.

  • Hyundai Inster che punta a un concetto di mobilità completamente diverso dalla semplice auto piccolina da città, fatto di praticità e versatilità vestite da crossover cittadino.
  • Fiat Grande Panda, presentata già da qualche mese, dal mese di marzo disponibile per la vendita e gli ordini di noleggio. L’inedita crossover torinese nasce sulla stessa piattaforma della Citroen C3 e con essa condivide powertrain e meccanica.
  • BYD Seagull che debutterà ad aprile. Una vettura con dimensioni ridotte, 3,78 metri di lunghezza che in Cina già ha conquistato il mercato grazie al prezzo inferiore rispetto alle competitor.
  • Volkswagen iD.2, apre un nuovo corso elettrico per la Casa di Wolfsburg. Look ispirato a modelli classici (Polo in testa) e piattaforma MEB in versione Entry, con dimensioni ridotte e motore posto all’avantreno.
  • Renault Twingo e Nissan Micra, dalle dimensioni ridotte che promettono performance adatte all’uso cittadino.
Nuova Fiat Grande Panda
Nuova Fiat Grande Panda

Le altre uscite del 2025

Non solo city car ma anche vetture dalle dimensioni più grandi come SUV e Coupé. Tra le più attese dell’anno abbiamo, a gennaio hanno fatto il loro esordio sul mercato la Ford Capri, secondo modello a zero emissioni realizzato dalla Casa americana sulla piattaforma MEB di Volkswagen, e la BYD Atto 2, crossover compatto a batteria che la Casa cinese costruirà in Europa. Arriverà il nuovo SUV targato Audi, Q6 Sportback e-Tron versione coupé. Smart, nel mese di maggio, presenterà la #5, SUV dalle dimensioni generose (sarà la smart più grande della storia) e le forme insolitamente squadrate. A ottobre la vera protagonista del mercato sarà la nuova Alfa Romeo Stelvio. Il SUV del Biscione nascerà nella versione versione 100% elettrica. Anzi, proprio questa sarà la prima a entrare in commercio, per poi essere affiancata da altre varianti elettrificate.

Smart #5
Smart #5

Gli ultimi mesi dell’anno saranno particolarmente movimentati sul fronte delle novità in campo elettrico. A novembre, per esempio, arriverà la nuova BMW iX3, la prima vettura della Casa di Monaco basata sulla piattaforma Neue Klasse. Tra i modelli più attesi anche la nuova Jeep Compass, che sarà prodotta a Melfi. C’è grande attesa anche per le nuove sportive di casa Porsche. Da Stoccarda si prospetta l’arrivo della 718 Boxster e la 718 Cayman, per la prima volta spinte da un powertrain alimentato esclusivamente da una batteria.

C’è interesse infine per il debutto di un brand che in Cina sta riscuotendo grande successo. Xiaomi dovrebbe portare al debutto la sua berlina SU7, una sorta di anti-Tesla Model 3 supertecnologica.

Xiaomi SU7, rivale supertecnologica della Tesla Model 3
Xiaomi SU7

Vantaggi con il noleggio a lungo termine

A partire dal 1 gennaio 2025, sono entrate in vigore importanti modifiche riguardanti la tassazione dei fringe benefit relativi alle auto aziendali. Queste novità sono state introdotte per incentivare la transizione verso una mobilità più sostenibile. Si chiamano fringe benefit i compensi non monetari che le aziende forniscono ai dipendenti, come l’uso di un’auto aziendale. Dal 2025, cambia il metodo di calcolo del fringe benefit per le auto aziendali. Si abbandona il criterio basato sulle emissioni di CO₂ e si passa a considerare la tipologia di alimentazione del veicolo.

Il calcolo si basa su una percorrenza convenzionale di 15.000 km annui, moltiplicata per il costo chilometrico definito dalle tabelle ACI. Le nuove percentuali di tassazione applicabili sono:

Auto Elettriche: 10% dell’importo calcolato;

Auto Ibride Plug-in: 20% dell’importo calcolato;

Auto a Benzina, Diesel o Ibride non ricaricabili: 50% dell’importo calcolato.

Flotta aziendale elettrica per ottenere vantaggi fiscali.

N.b. Per i veicoli immatricolati e assegnati prima del 30 giugno 2020 si continua ad applicare una base di calcolo pari al 30% dell’importo corrispondente a 15.000 km senza tener conto delle emissioni.

Esempi pratici: Ecco alcuni esempi di calcolo del fringe benefit basati sui costi chilometrici forniti dalle tabelle ACI:

  • Auto Elettrica: 0,52 €/km x 15.000 km x 10% = 780 €
  • Auto Ibrida Plug-in: 0,58 €/km x 15.000 km x 20% = 1.740 €
  • Auto a Benzina: 0,60 €/km x 15.000 km x 50% = 4.500 €

È importante ricordare che nel triennio 2025-2027 è prevista una soglia di esenzione per i fringe benefit. Se il valore totale dei fringe benefit riconosciuti nel corso dell’anno non supera:

  • 1.000 €, l’importo è esente da imposte e contributi sia per il dipendente che per l’azienda.
  • 2.000 € per i lavoratori con figli fiscalmente a carico.

Le nuove normative sui fringe benefit per le auto aziendali del 2025 rappresentano un cambiamento significativo. È fondamentale per aziende e dipendenti essere consapevoli di queste modifiche per ottimizzare i benefici fiscali e promuovere una mobilità più sostenibile.

Tabelle ACI 2025 auto in produzione

  1. Tabelle Aci 2025-autoveicoli-benzina-in produzione
  2. Tabelle-Aci-2025- autoveicoli- ibrido-benzina-in produzione
  3. Tabelle-Aci-2025-autoveicoli-gasolio-in produzione
  4. Tabelle-Aci-2025-autoveicoli- ibrido-gasolio-in produzione
  5. Tabelle-Aci-2025-autoveicoli- ibrido-plugin-in produzione
  6. Tabelle-Aci-2025-auto-alettriche-in produzione
  7. Tabelle-Aci-2025-autoveicoli-benzina-gpl-in produzione

Tabelle ACI 2025 auto non più in produzione

  1. Tabelle-Aci-2025-autoveicoli-benzina-fuori-produzione
  2. Tabelle-Aci-2025-autoveicoli-gasolio-fuori-produzione
  3. Tabelle-Aci-2025-autoveicoli-ibrido-benzina-fuori-produzione
  4. Tabelle-Aci-2025-autoveicoli -ibrido-plugin-fuori-produzione
  5. Tabelle-Aci-2025-autoveicoli-elettrici-fuori-produzione
  6. Tabelle-Aci-2025-autoveicoli-ibrido-gasolio-fuori-produzione
  7. Tabelle-Aci-2025-autoveicoli-benzina-metano-fuori-produzione

Tabelle ACI 2025: altri veicoli

  1. Tabelle-Aci-2025-autocaravan
  2. Tabelle-Aci-2025-motoveicoli

Approfondisci l’argomento e scopri le differenze tra Auto elettriche e ibride https://www.autohubnapoli.it/2025/03/18/conoscere-le-automobili-ibride-ed-elettriche/