Al momento stai visualizzando Documenti utili per il Noleggio a lungo termine

Documenti utili per il Noleggio a lungo termine

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:AutoHub / News
  • Tempo di lettura:8 minuti di lettura

Vuoi avvicinarti al mondo del noleggio a lungo termine di un veicolo ma non sai se hai i requisiti necessari ? vuoi conoscere i documenti necessari per avviare la pratica di Noleggio? in questo articolo cercheremo di chiarire l’idee ai clienti che vogliono scoprire questo nuovo mondo che si sta affermando.

Il Noleggio a lungo termine in breve

Come già spiegato nel precedente articolo, il noleggio a lungo termine è diventato una soluzione sempre più richiesta per chi desidera godere della comodità di un veicolo senza doversi preoccupare della gestione e dei costi associati all’acquisto e alla manutenzione.

Ma possono accedere tutti alla formula di Noleggio?

Requisiti necessari per il Noleggio a lungo termine

Con il Noleggio a lungo termine è possibile usufruire di un veicolo personalizzato, ossia una vettura allestita secondo le proprie necessità personali o professionali. Si tratta di un servizio rivolto a chiunque, dai privati alle aziende, per beneficiare di un’opzione di mobilità comoda, facile e più economica di quanto si pensi.

In particolare, noleggiare un’auto a lungo termine prevede il pagamento di un canone mensile, all’interno del quale sono inclusi diversi servizi.

Per il noleggio auto a lungo termine servono dei requisiti minimi, distinti tra i clienti privati(ossia senza partita IVA) e quelli business (professionisti con partita IVA e aziende). Per queste due categorie di clienti vengono utilizzati parametri diversi, ad esempio nella determinazione delle garanzie necessarie per noleggiare.

Requisiti per il Noleggio per Privati

Per i privati i requisiti minimi necessari per il noleggio a lungo termine sono:

  • contratto di lavoro a tempo indeterminato, serve a dimostrare di avere le garanzie adeguate a sostenere il canone mensile per l’intera durata del contratto;
  • anzianità di servizio, il rapporto di lavoro deve essere anteriore ai 6 mesi di attività a dimostrazione della solidità della posizione lavorativa
  • reddito del cliente, affinché il privato mantenga la sua capacità di spesa durante l’intero corso del contratto si valuta che l’importo da versare mensilmente non incida eccessivamente sul reddito.
  • rapporto tra il canone e il reddito;
  • età minima e massima del conducente, di solito, viene richiesta un’età minima di almeno 21 anni, con alcune possibili limitazioni sui veicoli da noleggiare oltre i 70 anni.

Documentazione necessaria per i privati

Per poter accedere al noleggio un privato dovrà fornire i seguenti documenti:

  • contratto di lavoro a tempo indeterminato;
  • ultime due o tre buste paga;
  • modello 730 o CU (Certificato Unica);
  • documento d’identità in corso di validità;
  • codice fiscale o tessera sanitaria;
  • codice IBAN o i dati della carta di credito.

Anche i pensionati possono noleggiare un’auto a lungo termine, rispettando il limite di età anagrafica massimo previsto dalla compagnia. In questo caso viene richiesto il modello 730 o l’ultima Certificazione Unica emessa dall’INPS, l’ultimo cedolino della pensione e la lettera di approvazione della pensione dell’INPS per i neopensionati.

Requisiti per le Aziende e P.Iva

Anche per i clienti business, e cioè professionisti con partita IVA e aziende, sono previsti dei requisiti minimi come l’anzianità di servizio del lavoratore autonomo o dell’impresa, solitamente viene richiesto un minimo di 2 anni di attività per poter procedere con lo studio della pratica.

I documenti necessari per coloro che vogliono noleggiare un’auto a lungo termine, invece, dipendono dal soggetto richiedente.

Ecco un elenco completo della documentazione necessaria prevista per ogni tipologia di utente.


Professionista con partita IVA:

  • documento d’identità e codice fiscale;
  • copia del tesserino di iscrizione all’Albo se presente;
  • ultima dichiarazione dei redditi persone fisiche;
  • certificato di attribuzione della partita IVA o visura camerale aggiornata (iscritti CCIAA).

Ditte individuali:

  • documento d’identità e codice fiscale del responsabile;
  • ultima dichiarazione IRAP;
  • ultima dichiarazione dei redditi persone fisiche;
  • certificato di attribuzione della partita IVA o visura camerale aggiornata (iscritti CCIAA).

Società di persone:

  • documento d’identità e codice fiscale del rappresentate legale;
  • ultima dichiarazione IRAP;
  • ultima dichiarazione dei redditi della società o bilancio depositato (società in contabilità ordinaria);
  • rendiconto provvisorio aggiornato;
  • certificato di attribuzione della partita IVA o visura camerale aggiornata (iscritti CCIAA).

Società di capitali:

  • documento d’identità e codice fiscale del rappresentate legale;
  • ultimo bilancio depositato, corredato di nota integrativa, verbale d’assemblea e ricevuta;
  • rendiconto provvisorio aggiornato;
  • certificato di attribuzione della partita IVA o visura camerale aggiornata (iscritti CCIAA).

Società cooperative, associazioni e consorzi:

  • documento d’identità e codice fiscale del rappresentate legale;
  • ultima dichiarazione IRAP;
  • ultimo bilancio depositato, corredato di nota integrativa, verbale d’assemblea e ricevuta;
  • rendiconto provvisorio aggiornato;
  • certificato di attribuzione della partita IVA o visura camerale aggiornata (iscritti CCIAA)

Resta aggiornato sulle nostre pagine social: https://www.instagram.com/reel/DFXkY6qIwvt/?igsh=MW5vcXlzdmV5enNheQ==

Affidati a chi sa come guidarti