Spesso si parla di noleggio a lungo termine e leasing come se fossero la stessa cosa, ma se devi valutare la tua prossima soluzione di mobilità devi conoscere bene le differenze e gli aspetti comuni di queste tipologie di contratto.

Noleggio a lungo termine
Con il noleggio a lungo termine si sottoscrive un contratto che prevede l’utilizzo per un periodo di tempo determinato a fronte del pagamento di un canone mensile, senza diventare proprietari del veicolo. Oltre l’utilizzo della vettura, avrai una serie di servizi inclusi nel contratto che ti semplificheranno la gestione dell’automobile. Al termine del contratto deciderai se
- Restituire il veicolo e chiudere il rapporto con la società di noleggio
- Prolungare il contratto con la stessa vettura
- Scegliere una nuova auto e sottoscrivere un nuovo contratto
- Chiedere il valore di acquisto della vettura per acquistarla
Leasing
Con il contratto di Leasing una società finanziaria ( società di leasing ) ti anticiperà il capitale necessario per l’acquisto di una vettura. Questa cifra la restituirai mese dopo mese, attraverso il pagamento di una rata fissa, senza però acquisirne la proprietà che rimane della società di leasing. Durante il periodo di rimborso del leasing ti occuperai per intero della gestione del veicolo affrontando i relativi costi legati a manutenzione e assicurazioni ( fanno eccezione il leasing operativo e il full leasing con cui si possono ottenere dei servizi inclusi, tuttavia offrono meno opzioni rispetto al noleggio ). Al termine del contratto potrai:
- Acquistare il veicolo pagando la maxi-rata finale
- restituire il veicolo perdendo quanto versato fino a quel momento
Differenze principali
Puoi riscontrare le principali differenze tra il leasing ed il noleggio a lungo termine in alcuni aspetti determinanti:
- Anticipo: mentre per il noleggio non è richiesto alcun anticipo obbligatorio ma può essere inserito per abbassare il canone mensile, spesso nei contratti di leasing dovrai versare un anticipo iniziale obbligatorio per una cifra compresa tra il 10 % e il 30 % del valore del veicolo;
- Contratto: con il leasing stipulerai accordi con società che si occupano di finanza mentre con il noleggio sarà un rapporto diretto con società specializzate;
- Servizi: nel contratto di leasing, oltre alla rata mensile dovrai provvedere a tutte le spese accessorie e necessarie per la gestione del veicolo come manutenzione ordinaria, straordinaria, assicurazioni, soccorso stradale. Nel noleggio invece come specificato in precedenza avrai accesso ad una serie di servizi già inclusi nel canone mensile, così da non ritrovarsi mai brutte sorprese economiche.
- Fine contratto: al termine del periodo di utilizzo con il noleggio puoi restituire o prolungare il contratto per la vettura senza costi supplementari, con il leasing avrai la possibilità di riscattare l’auto dietro pagamento di maxi-rata finaniaria o restituirla.
- Chilometraggio: con il noleggio avrai nel contratto un tetto massimo di Km da poter percorrere otre al quale andrai in contro a penali monetarie, invece il leasing essendo destinato all’acquisto non si avrà ciò.

Differenze fiscali
Per quanto riguarda le aziende, esistono, in termini operativi e fiscali, delle differenze sostanziali tra il leasing e il noleggio dell’auto. Mentre per i privati non sono presenti agevolazioni economiche su questo tipo di contratti, le imprese possono, invece, usufruire di una serie di benefici di natura fiscale che richiedono un’analisi più approfondita. Il leasing mette a disposizione una deduzione fiscale per un periodo massimo di due terzi, rispetto alla durata dell’ammortamento. Sono, inoltre, presenti agevolazioni legate al bene, in base al tipo di operazione, con una deducibilità del 20% del canone di leasing e la detraibilità del 40% dell’IVA.
Anche con il noleggio a lungo termine avrai notevoli vantaggi fiscali a partire dalla deducibilità dell’IVA dal 40%, nel caso di: professionisti e artisti; studi associati; auto aziendali ad uso non strumentale o promiscuo senza riaddebito; e fino al 100% per: auto aziendali ad uso strumentale; agenti o rappresentanti di commercio; auto aziendale uso promiscuo a dipendenti con riaddebito.
A differenza del leasing con il noleggio auto a lungo termine sono previsti ulteriori benefici fiscali, che naturalmente dipendono dal tipo di utilizzo che si fa dell’auto, come la deducibilità del canone dalle imposte dirette (Irpef e Irap). In questo caso la deduzione parte dal 20% con limite annuo di 3.615,20 euro per professionisti, studi associati e auto aziendali ad uso non strumentale, fino ad arrivare all’80% con limite annuo di 5.164,57 euro per gli agenti e i rappresentanti di commercio.
In sintesi
In definitiva, quindi, le due soluzioni di mobilità ti offrono la possibilità di utilizzare il veicolo senza diventarne subito ed obbligatoriamente proprietario, con il noleggio a lungo termine è previsto il pagamento di un canone mensile per utilizzare la vettura e ricevere una serie di servizi inclusi in modo da ridurre le preoccupazioni legate alla gestione e le spese straordinarie, invece il pagamento della rata mensile del leasing serve a ripagare la cifra anticipata dalla società finanziaria per farti utilizzare il veicolo.
Come già anticipato nel noleggio a lungo termine avrai diversi servizi inclusi da contratto quali manutenzioni ordinaria e straordinaria, soccorso stradale 24/7 in tutta Italia, assicurazioni e gestione multe, invece con il leasing tutte queste spese saranno a proprio carico, tranne nel caso di leasing con servizi inclusi.
Nel noleggio sceglierai all’inizio i km che intendi percorrere lungo la durata del contratto ( potrai adeguare in corso d’opera), mentre nel leasing non hai vincoli chilometrici ne penali dovute al superamento di determinate soglie.

La nostra opinione
Se sei un cliente privato, che prevede di fare molti km con la vettura forse la scelta migliore è il leasing, se invece prevedi di poter rientrare nel chilometraggio stabilito da contratto ( ultimamente le società di noleggio stanno aumentando le soglie massime di Km consentiti), ti interessa cambiare con più frequenza la vettura e vuoi ridurre le preoccupazioni e le spese relative la gestione, le assicurazioni ed eventuali danni al veicolo, ti consiglio il noleggio a lungo termine, non solo per i notevoli vantaggi contrattuali e fiscali, ma anche per la flessibilità e la versatilità di questa soluzione che può essere modificata e adattata alle tue esigenze.
Scopri le offerte selezionate https://www.autohubnapoli.it/listings/
Affidati a chi sa come guidarti