Tanti costruttori automobilistici cinesi sono arrivati di recente in Italia portando diversi nuovi modelli che hanno arricchito le possibilità di scelta per gli automobilisti. Dai colossi BYD e il gruppo Chery, passando pe la Leapmotor che ha finalizzato un accordo con Stellantis per la produzione delle nuove auto elettriche, fino alla società veneta Cirelli che come DR importa vetture dal Paese asiatico e per vende dopo aver apportato alcune modifiche.
BYD
Nata nel 2003 in Cina dove ha attualmente la sede e dove svolge l’attività produttiva dei 6 modelli in vendita. Leader delle immatricolazioni in Cina, è nella “top 10” delle vendite nel mondo e punta al primo posto anche a livello globale, sfidando apertamente la Tesla. In Italia dal 2023, vende vetture elettriche come la quattro porte Seal e la versione suv Seal U che è anche ibrida plug-in.

OMODA
Casa automobilistica di proprietà del Gruppo Chery, produce crossover eleganti e dal design sportivo come l’Omoda 5 disponibile a benzina (con un 1.6 turbo da 147 CV) o elettrica (con 204 CV). A breve avvierà la commercializzazione della Omoda 9 suv lunga quasi 4,8 metri si svela al pubblico italiano della Design Week, promettendo autonomie da record frutto del suo powertrain ibrido plug-in.

JAECOO

Come l’Omoda anche Jaecoo è di proprietà del Gruppo Chery, produce solo il modello Jaecoo 7 in foto disponibile nella motorizzazione 1.6 turbo a benzina da 147 CV, e la versione 1.5 ibrida plug-in a benzina che vanta oltre 1.200 Km di autonomia in ciclo combinato.
CIRELLI
Questa concessionaria veronese chiama con la propria sigla delle crossover e monovolume prodotti in stabilimenti cinesi. La più economica (da € 19.800) è la Cirelli 2, che può essere definita “gemella” della Beijing X3 già venduta da uno dei marchi della DR (è la Evo 5). Oltre questa commercializza altri 5 modelli tutti SUV e crossover.

LEAPMOTOR
È arrivata in listino nel 2024 con due elettriche: la citycar Leapmotor T03, una delle poche auto a batteria che costa meno di € 20.000, e il grande SUV C10. Il gruppo Stellantis ha il 20% delle azioni di questa casa e ha creato una joint-venture per esportare, vendere e produrre in Europa queste vetture con motore elettrico. Vedi un breve video per scoprire la vettura T03 https://vm.tiktok.com/ZNdNFttd4/

SPORTEQUIPE
Il marchio “di lusso” del gruppo DR vende esclusivamente suv a benzina, a Gpl o ibride plug-in. Tre sono versioni più rifinite di modelli DR (come la Sportequipe 5, derivata dalla DR 5.0), altre tre sono vetture rimarchiate prodotte dalla Chery.

FORTHING
La casa del gruppo Dongfeng Liuzhou, controllato dal colosso pubblico Dongfeng, è arrivata in Italia nel 2024. La grintosa suv Forthing Friday è proposta anche dalla Cirelli (che la chiama 5) e dalla Evo (la 6). La monovolume U-Tour, invece, è venduta dalla Cirelli col nome 7.
FUTURO
Nel futuro più prossimo si prospettano nuovi arrivi sia da case automobilistiche già presenti sul nostro mercato come BYD che dovrebbe lanciare due nuovi marchi per produrre auto di media e alta categoria, mentre il gruppo Saic (già presente da noi con la MG) potrebbe portare nuovi modelli. Inoltre arrivano di sicuro:
- Changan; una delle più antiche case cinesi,
- Dongfeng; nata alla fine degli anni 60 da un’iniziativa di Mao Zedong, l’azienda statale Dongfeng presto arriverà in Italia con sei vetture
- GAC
- Xpeng; ha in produzione un modello uguale nelle dimensioni e design alla Tesla Model Y
- Zeekr; produce le elettriche di lusso del gruppo Geely (lo stesso della Lynk & Co)
Scopri di più del mondo elettrico https://www.autohubnapoli.it/2025/03/21/auto-elettriche-2025-alcune-novita/